
WORDS ARE STONES
Italian Workshop
Un progetto europeo per formare social media
manager, blogger, attivisti online, youtuber, insegnanti e adolescenti per
reagire, monitorare e prevenire l’odio online e altre forma di intolleranza.
La continua crescita del web come mezzo di comunicazione, insieme all’anonimato che garantisce, ha permesso la proliferazione di attività
basate su molestie ed espressioni di odio al di là della legge. Per ovviare a questa problematica occorre che l’azione di contrasto parta dai singoli utenti, dai provider, da chiunque voglia fare un utilizzo corretto del web.
I siti web e i forum sono a volte moderati e, laddove presenti, i moderatori sono responsabili del funzionamento e dell’adeguata conformità
alle regole. Esistono siti web, social network e forum consapevolmente monitorati in cui l’incitamento all’odio è preventivamente eliminato. Una delle principali problematiche riguarda la difficile individuazione dei colpevoli: l’identità degli utenti infatti sul Web, blog e forum è troppo spesso difficilmente determinabile.
In seguito al dibattito dell’Unione Europea inerente a queste tematiche, e in linea con le conclusioni del Colloquio annuale sui
diritti fondamentali del 2015, nasce il progetto Words Are Stones, con l’obiettivo di sviluppare un dialogo a livello europeo con le aziende e i
professionisti del settore delle tecnologie dell’informazione e gli attori principali su come affrontare più efficacemente i discorsi di incitamento all’odio online.
⇒ Il Progetto Europeo
Words are stones è un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea – “Rights, Equality and Citizenship” che coinvolge 8 paesi (Italia, Bulgaria, Grecia, Romania, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca e Lituania) nella creazione di una rete europea al fine di promuovere la cooperazione internazionale per comprendere le situazioni di incitamento all’odio online e promuovere un continuo scambio di pratiche per arginarle.
In Italia il progetto è coordinato dall’Istituto Europeo per lo sviluppo economico (ISES) e dalla società di consulenza Newton Management
Innovation. ‘Psicologi Digitali’ è stata scelta come partner per l’organizzazione ed erogazione del percorso formativo europeo sul territorio italiano.
⇒ Il Workshop Italiano
Words are Stones – Italian workshop è la replica italiana del percorso formativo ideato dal network europeo creatosi all’interno del progetto Words are Stones.
Il workshop è un’opportunità per specialisti di comunicazione, social media manager, community manager, giornalisti, moderatori, blogger, youtuber, attivisti sui social media, insegnanti, associazioni, attivisti per i diritti umani per formarsi sui fenomeni dell’hate speech online, il cyberbullismo e le fake news, così da comprenderli, riconoscerli e acquisire gli strumenti per arginarli in modo attivo e concreto.
• Obiettivi generali
L’ obiettivo principale del Words are Stones – Italian workshop è fornire le competenze necessarie per comprendere, riconoscere e agire contro l’incitamento all’ odio online.
• Obiettivi specifici
– Accrescere la consapevolezza circa il proprio e altrui utilizzo dei social media;
– Dotare degli strumenti per comprendere, riconoscere e arginare in modo attivo e concreto i fenomeni dell’hate speech online, del cyberbullismo e delle fake news;
– Sviluppare misure contro – narrative online rispetto all’hate speech;
– Implementare una specifica alfabetizzazione mediatica volta a promuovere la diversità e la tolleranza (love speech online).
• A chi si rivolge
Destinatari del corso sono tutti coloro che potrebbe avere a che fare con l’hate speech e sono quindi interessati a comprendere ed arginare il fenomeno. Si rivolge in particolare a specialisti di comunicazione, social media manager, blogger, attivisti sui social media, youtuber, community manager, moderatori, ma anche a giornalisti, insegnanti, associazioni, attivisti per i diritti umani e comunità maggiormente esposte a discriminazioni di qualsiasi tipo. Il corso è rivolto esclusivamente a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e 32 anni.
• Programma del corso
9.30 – 10.00 Registrazione presenze
10.00 – 10.30 Che tipologia di social media user sei?
10.30 – 11.00 Come reagiscono e interagiscono haters, trolls e cyberbulli?
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 12.00 Come si sviluppano le fake news?
12. 00 – 12.35 Dall’hate speech al love speech
12.35 – 12.45 Come essere parte attiva del progetto Words are Stones
12.45 – 13.00 Conclusioni
• Quando
Sabato 9 febbraio dalle 10 alle 13
• Dove
Learning Centre di Newton S.p.A. – Via Piero della Francesca, 37, Milano (M5 Gerusalemme o Domodossola FN)
• Mappa
• Costo
La partecipazione al corso è completamente gratuita.
• Riconoscimento
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
• Per Info:
info@psicologidigitali.it
Con il supporto del programma dell’Unione Europea Rights, Equality and Citizenship
(2014-2020)
Con il Patrocinio di No Hate speech Movement Italia

