Esiste un momento ideale per comunicare con il proprio pubblico? Su cosa basare la scelta del periodo? Solo sul tipo di servizio o prodotto offerto? A nostro avviso, si può raggiungere il proprio target tutto l’anno, sia nei momenti di aperto bisogno, che in quelli più calmi. Serve però un approccio ampio e integrato per il Content Marketing: così un brand potrà definirsi davvero “partner” dei propri clienti.
Tutti i pubblici hanno stagioni più tranquille e periodi più intensi. Entrano ed escono dai cicli di acquisto. Una strategia di content marketing deve tenerlo in considerazione ovviamente.
Le attività stagionali come ad esempio quelle di stazioni sciistiche o le aree balneari possono chiudere per mesi. Ma i grandi venditori non chiudono mai. Sanno che la connessione costante è importante, indipendentemente dalla stagione o dal punto del ciclo economico in cui si trovano i propri clienti.
L’euristica della disponibilità ci insegna che più un contenuto è disponibile e visibile, più facilmente verrà ricordato.
❓ Tuttavia, può essere difficile sapere come connettersi con i clienti quando non c’è un particolare evento a livello di settore o non ci si trova nel periodo di acquisto. Come fare?
Vediamo cosa consiglia la società inglese Smart Insight, punto di riferimento per chi si occupa di web marketing.
Ecco quattro tipologie di contenuti che potreste inserire nel vostro Content Marketing, per raggiungere il vostro pubblico tutto l’anno.
📅 Relevant Content (Contenuto Attuale)
Il contenuto attuale è intrinsecamente più rilevante del contenuto sempreverde. Questo tipo di contenuto si lega a una stagione o a un particolare periodo dell’anno – come il Natale – o, ancora, a qualcosa riguardante le ultime notizie.
📌 Ricorda, anche se non ci sono notizie interessanti relative al tuo settore, puoi sempre legare il tuo messaggio a una certa data sul calendario! Pensa alle vacanze, alle conferenze annuali, ai sondaggi recenti e ad altre opportunità per adattare il tuo contenuto al momento attuale.
🤙🏻 Reactionary Content (Contenuto “reazionario”)
Il contenuto “reazionario” è un tipo di contenuto generato dagli utenti, che offre ai marketer la possibilità di avviare una conversazione bidirezionale con i propri utenti. Il brand pone una domanda, partecipa a un dialogo e quindi si umanizza. Non sarai più un venditore senza volto.
Spesso, questo contenuto incoraggia il pubblico ad intraprendere un’azione basata su una domanda posta dal marketer. Il canale può essere un social media, il blog aziendale, l’e-mail o un qualsiasi altro canale in cui il pubblico è più coinvolto.
Le persone conversano tutto l’anno, quindi non limitare il contenuto reazionario a grandi festività o eventi speciali.
Ad esempio, chiedi ai tuoi follower di condividere storie o pubblicare immagini, e poi offrire un premio (come u buono Amazon o un prodotto gratuito) alla persona con la foto migliore.
👌🏻 Reliable Content (Contenuto affidabile)
Il contenuto affidabile è tutto basato sulla prevedibilità. Post giornalieri o settimanali, post sul blog e newsletter via email ricordano al pubblico che i contenuti arriveranno in un momento specifico e ricorrente.
Questo tipo di contenuto deve essere utile, breve e facilmente assimilabile.
Per questa tipologia sono ottimali contenuti sempreverdi o contenuti che sono rilevanti in qualsiasi momento dell’anno. È anche ideale per coinvolgere il pubblico senza richiedere troppo tempo.
📈 Reoccuring Content (Contenuti ricorrenti)
I contenuti ricorrenti sono simili ai contenuti affidabili, ma si veicolano meno spesso e offrono interazioni più profonde.
I webinar mensili sono una forma popolare di contenuti ricorrenti. Offrendo qualcosa di nuovo alla stessa ora ogni mese, puoi creare un pubblico che vede il tuo brand come il punto di riferimento per gli argomenti trattati.
Non limitarti a un singolo canale, però: sii attivo su più piattaforme, ovunque ci sia il tuo pubblico.
Contenuti ricorrenti e affidabili tengono il pubblico impegnato con te anche quando il resto del settore si trova in una fase di stasi.
Crea una serie di webinar, post di blog, video o concorsi e utilizza i tuoi canali di social per ricordare alle persone quando arrivano i tuoi nuovi contenuti.
I brand non devono aspettare determinate stagioni per connettersi con il proprio pubblico.
Ricorda le tue quattro R per i tuoi contenuti:
1️⃣ Relevant
2️⃣ Reactionary
3️⃣ Reliable
4️⃣ Reoccurring
✅ Seguire queste indicazioni ti permetterà di mantenere il livello di brand awareness del tuo brand molto alto durante tutto l’anno.✅