Words are stones

Workshop italiano

Un progetto europeo per formare social media manager, blogger, attivisti online, youtuber, insegnanti e adolescenti a reagire, monitorare e prevenire l’odio e altre forme di intolleranza online.

La continua diffusione del web come mezzo di comunicazione, insieme all’anonimato che garantisce, ha permesso purtroppo la proliferazione di attività basate su molestie ed espressioni di odio al di là della legge.

Come spesso accade, per risolvere questa problematica occorre un’azione di contrasto che parta dai singoli utenti, dai provider e da chiunque voglia fare un utilizzo corretto del web.

In seguito al dibattito dell’Unione Europea in linea con le conclusioni del Colloquio annuale sui diritti fondamentali del 2015, nasce il progetto Words Are Stones.

Il progetto europeo

Words are stones è un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea – “Rights, Equality and Citizenship” che coinvolge 8 paesi (Italia, Bulgaria, Grecia, Romania, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca e Lituania) nella creazione di una rete europea al fine di promuovere la cooperazione internazionale per comprendere le situazioni di incitamento all’odio online e promuovere un continuo scambio di pratiche per arginarle.

Il workshop italiano

Psicologi Digitali è stato selezionato come partner per l’organizzazione e l’erogazione del percorso formativo europeo sul territorio italiano.

Words are Stones – Italian workshop è la replica italiana del percorso formativo ideato dal network europeo creatosi all’interno del progetto Words are Stones.

Il workshop è un’opportunità per specialisti di comunicazione, social media manager, community manager, giornalisti, moderatori, blogger, youtuber, attivisti sui social media, insegnanti, associazioni, attivisti per i diritti umani per formarsi sui fenomeni dell’hate speech online, il cyberbullismo e le fake news, così da comprenderli, riconoscerli e acquisire gli strumenti per arginarli in modo attivo e concreto.

L’obiettivo principale del Words are Stones – Italian workshop è fornire le competenze necessarie per comprendere, riconoscere e agire contro l’incitamento all’ odio onlinenello specifico si occupa di:

  • Accrescere la consapevolezza circa il proprio e altrui utilizzo dei social media;
  • Fornire strumenti per comprendere, riconoscere e arginare in modo attivo e concreto i fenomeni dell’hate speech online, del cyberbullismo e delle fake news;
  • Sviluppare misure contro – narrative online rispetto all’hate speech;
  • Implementare una specifica alfabetizzazione mediatica volta a promuovere la diversità e la tolleranza (love speech online).

Destinatari del corso sono tutti coloro che potrebbero avere a che fare con l’hate speech e sono quindi interessati a comprendere ed arginare il fenomeno.

Si rivolge in particolare a specialisti di comunicazione, social media manager, blogger, attivisti sui social media, youtuber, community manager, moderatori, ma anche a giornalisti, insegnanti, associazioni, attivisti per i diritti umani e comunità maggiormente esposte a discriminazioni di qualsiasi tipo.

Il corso è rivolto esclusivamente a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e 32 anni.

Vuoi organizzare il workshop?

Per una replica del corso per la tua azienda, associazione di categoria o altri enti

bandiera europa

Con il supporto del programma dell’Unione Europea Rights, Equality and Citizenship  (2014-2023)

Con il Patrocinio di No Hate speech Movement Italia

Per saperne di più

Torna a tutte le iniziative speciali

Top