La Psicologia del Video Marketing Perfetto

Lo leggi in 3 minuti

Indice

Hai già letto il

⏱📑 Lo leggerai in soli 3 minuti

Il Video Marketing è una strategia che può risultare molto efficace nel costruire campagne di comunicazione e marketing vincenti. Realizzare dei contenuti video di valore prevede che si abbiano ben presenti alcuni principi e concetti precisi. Sentiamo un po’ cosa ci insegna la Psicologia del Video Marketing.

 

Psicologia del Video Marketing

 

Il Video Marketing è una strategia che negli ultimi anni si è dimostrata vincente per la maggior parte delle aziende che vi ha investito. Entro il 2021, il traffico video rappresenterà l’82% di tutto il traffico Internet dei consumatori. Secondo Hubspot, il video è il formato di contenuti online che gli utenti amano di più. Infatti, le persone preferiscono guardare un video su un prodotto o servizio piuttosto che leggerne.

Inserirla nel propria più generale strategia dei contenuti può non solo essere utile ma spesso necessario; abbiamo spiegato perché in questo articolo È tempo di aggiungere il Video Marketing al tuo Content Marketing?

Le aziende pubblicano in media 18 video al mese. Non inserire il Video Marketing nella tua Content Strategy potrebbe voler dire perdere a priori contro i propri competitor.

Quindi se non hai investito in questa strategia potrebbe essere l’ora di iniziare.

Ma come distinguersi? Ecco 5+1 suggerimenti per aiutarti a farti riconoscere dai tuoi utenti.

1️⃣ Cattura l’attenzione da primo frame!

L’area di Broca è la regione del cervello responsabile della comprensione linguistica. Essa filtra le informazioni che possono essere rilevanti o meno per noi. Il tuo video deve oltrepassare l’area di Broca con informazioni nuove, eccitanti e che facciano la differenza.

Come? Vuoi che gli utenti rimangano con te fino alla fine del video? Semplice: tienili attaccati allo schermo con un video che contenga qualcosa di divertente, accattivante e perchè no, imprevedibile!

2️⃣ Sii breve e conciso!

Moltissime ricerche concordano sul fatto che i video per fini commerciali devono essere più brevi di 2 minuti. Ancora meglio se i video durano dai 60 ai 90 secondi.

Il nostro cervello si spegne davanti alla complessità o a nuove informazioni. Quindi, piuttosto che sovraccaricare gli utenti di informazioni, fatti e concetti, concentrati per rendere il tuo video divertente da guardare e facile da comprendere.

Come? Less is more. I tuoi utenti preferiscono video brevi e semplici, piuttosto che prolissi e ricchi di informazioni.

3️⃣ Sfrutta il potere dello Storytelling!

Le storie vengono ricordate 22 volte più facilmente dei semplici fatti.

I “fatti” attivano solo la parte linguistica del cervello.

Lo Storytelling invece, ha la capacità di attivare:

  • Il senso dell’olfatto: se nel video viene descritto un profumo, si attiva l’area dedicata all’olfatto
  • Il senso del gusto: se viene descritto un particolare gusto, si attiveranno i neuroni che si accendono quando mangiamo
  • La corteccia motoria: se si narra di un combattimento, la corteccia motoria si attiverà
  • Cortisolo e ossitocina: lo storytelling è in grado di attivare il cortisolo (attenzione) e l’ossitocina (empatia), due ormoni chiave nel decision making.

Come? Le storie vendono. Invece di dire semplicemente ai tuoi clienti cosa rende un tuo prodotto o servizio speciale, raccontalo attraverso una buona storia. Il video marketing ti consente di intercettare il tuo pubblico con la storia della tua azienda e con storie che raccontino di come i tuoi prodotti e servizi possano essere utili.

4️⃣ Fai ridere o piangere

È stato ampiamente dimostrato che il buon umore ha un impatto positivo sulla decisione di acquistare.

L’ fMRi ha dimostrato che le persone comprano in base alle emozioni, non alle informazioni.

Le risposte emotive dei consumatori hanno un più alto impatto sulle intenzioni di acquisto di qualsiasi altro fattore.

Come? La peggior risposta emotiva è l’assenza di emozioni. Fai in modo che i tuoi spettatori ridano, falli piangere, insomma… fai qualcosa che li faccia emozionare.

5️⃣ Massimizza il multimediale!

Le ricerche suggeriscono che quello che i tuoi spettatori capiscono dei tuoi prodotti o servizi aumenta del 74% grazie alla combinazione audio/video. Un minuto di video equivale a circa 1,8 milioni di parole scritte. Questo accade perché il 90% delle informazioni trasmesse al cervello ha natura visiva e le immagini vengono elaborate 60.000 volte più velocemente nel cervello rispetto al testo.

Come? Crea video ingaggianti per tua strategia di Video Marketing, pieni di emozione e che informino i tuoi clienti. Abbina immagini memorabili a musica suggestiva. Aggiungi una narrazione potente, in grado di suscitare forti risposte emotive nei tuoi clienti. Loro non ti dimenticheranno.

6️⃣ Offri una chiara CTA (Call To Action)!

Le CTA rinforzano il nostro bisogno di ricompensa. Inquadrare l’azione desiderata come ricompensa o benefit permette agli spettatori di pensare che essa sia il culmine della loro esperienza visiva. Per questo  saranno più propensi a fare “clic”.

Come? Non gettare il tuo video! Offri una chiara CTA, basata sul desiderio dei tuoi spettatori, in modo da capitalizzare il loro investimento temporale nel guardare il video.

Cassandra Mirizzi
Cassandra Mirizzi
Sono Key Account Manager e Project Manager. Curo le relazioni con i clienti e gestisco i progetti di comunicazione digitale, costruendo un ponte tra le esigenze di chi si affida a noi e quelle del team operativo.
1

Condividi su

Contattaci e prenota la tua consulenza

Scrivici una e-mail, chiamaci o compila il form sul nostro sito.
Saremo felici di poterti aiutare!

Top