Via Camillo Hajech, 10, 20129, Milano
+39 334 985 3617
info@psicologidigitali.it

Personal Branding Interview

🧲 Il Personal Branding 💡

In rete ci sono ormai tantissimi siti e blog che parlano di personal branding.

Proviamo però a fare prima un passo indietro e dare una definizione di brand. Un brand è, secondo l’American Marketing Association,un nome, un termine, una grafica, un logo o qualsiasi altra caratteristica in grado di distinguere un bene o un servizio di un venditore da quello di un altro“. In sostanza, sono tutti gli elementi distintivi e peculiari a fare di un brand, un brand.

Il branding, da diversi decenni a questa parte, non ha a che fare solo con le caratteristiche fisiche o funzionali del prodotto o del servizio ma anche (o meglio soprattutto) con quelle intangibili, ovvero quelle percepite, rappresentate e vissute nella mente dei clienti, come valori, ispirazioni, emozioni etc…

Quando dobbiamo spiegare, a questo punto, cosa sia il personal branding, mettiamo in primo piano, e noi Psicologi Digitali non potremmo fare altrimenti, la parola “personal”. Già, perché in questo caso la persona viene messa al centro e diventa il focus di tutte le azioni di comunicazione e marketing.

Ecco dunque la nostra definizione di personal branding:

Il personal branding si riferisce a tutte le attività di comunicazione strategica ed efficace dei propri valori, delle proprie competenze e della propria identità professionale. Esso è da intendere anche come un processo (continuo) di influenzamento della percezione altrui della propria immagine professionale.

Il tuo brand è quello che le persone dicono di te quando non sei nella loro stessa stanza.

Jeff Bezos, CEO di Amazon

Nell’era digitale che stiamo vivendo è cambiato profondamente il modo con cui le persone scelgono di acquistare i prodotti e servizi di cui hanno bisogno. Molte decisioni di acquisto vengono mediate dalle informazioni che le persone cercheranno e troveranno in rete. Il momento della verità, come viene chiamato da Google, si è spostato. Non è più quello della prova reale, ma è anticipato al momento della ricerca delle informazioni (si pensi all’enorme potere delle recensioni e commenti).

Questo vale per i grandi e piccoli brand, ma vale anche per i liberi professionisti e i collaboratori da assumere. social-recruitment

Pensiamo al social recruiting. Un sondaggio del 2018 di Career Builder mostra come il 70% delle aziende utilizzi i social media per selezionare i candidati durante il processo di assunzione; e non solo, circa il 43% dei datori di lavoro utilizza i social media per monitorare i propri dipendenti (l’impatto delle attività sui social infatti può avere ripercussioni anche sull’immagine dell’azienda).

Questo utilizzo non è solo appannaggio delle aziende. Secondo uno studio compiuto da Jobvite, infatti, circa il 73% dei recruiter usano i social per valutare il profilo dei candidati per una posizione aperta.

Anche per i liberi professionisti (avvocato, psicologo, commercialista, estetista etc.) avviene più o meno la stessa cosa, ma a raccogliere informazioni su di voi sono i vostri potenziali clienti. È infatti molto probabile che le persone si informino su di te e sulla tua proposta, cerchino il tuo sito, vadano sui tuoi profili social o leggano ciò che altri clienti dicono di te.

La domanda è semplice:

cosa troveranno di te le persone potenzialmente interessate alle tue competenze e servizi?

Nella risposta a questa domanda ci può essere la chiave del tuo successo professionale.


🎯 Gli obiettivi del Personal Branding 🎯

Avrai capito quindi che, indipendente dalla tua posizione e condizione lavorativa, al giorno d’oggi occuparsi della propria immagine professionale è fondamentale. Come ricorda Karen Leland, una guru nel campo del marketing e della comunicazione:

Se non sei tu a definire il tuo personal branding, qualcuno lo definirà per te.

Ecco quindi quali sono i goals di un buon progetto di personal branding:

1️⃣ Reputazione

2️⃣ Identità

3️⃣ Influenza

Ognuno di questi obiettivi può prevedere delle azioni ad hoc che possono essere ad esempio l’invio di una newsletter mensile, il restyling del proprio sito web, l’ottimizzazione del proprio profilo LinkedIn e molto altro ancora.


⚗️ Gli ingredienti del Personal Branding ⚗️

Molti dei risultati di questa attività sono nelle tue mani. Ecco perché sono importanti:

1️⃣ Impegno

2️⃣ Continuità

3️⃣ Analisi

4️⃣ Ispirazione

Il mondo digitale (purtroppo) non conosce l’oblio e tutto ciò che pubblicate, e che non pubblicate, sui social continuerà a parlare di voi anche quando voi smetterete di farlo. Esempio: se atterrando sulla vostra pagina Facebook professionale un potenziale cliente dovesse ritrovarsi con aggiornamenti molto vecchi o poco curati, che idea si farebbe di voi come professionista?


⚙️ Come fare Personal Branding ⚙️

Le attività per portare avanti un buon progetto di personal branding possono essere molto semplici, così come molto complesse. Tanto dipenderà da quali sono i vostri obiettivi e le risorse che avete a disposizione (chiaramente non parliamo unicamente di quelle economiche).

Per molte di queste azioni servono delle competenze specifiche, mentre per altre serve solo un buon piano, che si traduce a grandi linee in un calendario con le attività di comunicazione da implementare, con i canali online e offline da presidiare e ottimizzare (come il proprio profilo LinkedIn) e con contenuti da produrre per parlare con il proprio pubblico.


📑 Personal Branding Interview 🕵🏻‍♀️

Cos’è

Si tratta di un’intervista semi-strutturata condotta da uno psicologo del marketing e della comunicazione; il colloquio ha l’obiettivo di esplorare e definire tutti quegli elementi che servono ad elaborare un progetto di personal branding solido, spendibile ed efficace per la tua vita professionale.

A cosa serve

personal-branding-interviewL’obiettivo è fare emergere e valorizzare tutto ciò che vi distingue come libero professionista o potenziale candidato per un’offerta di lavoro. Serve a chiarirsi le idee su quali siano i propri punti di forza e valore. Si mira a comprendere come e dove comunicare al meglio la vostra identità professionale. Ed infine, uno degli scopi è anche quello di fare un bilancio delle risorse disponibili e un esame di realtà sui risultati veramente raggiungibili.

Come si svolge

L’intervista potrà essere realizzata dal vivo se sei a Milano e provincia, oppure comodamente via Skype logo skype

Quanto dura 

La durata è variabile, ma per la nostra esperienza si riesce a fare un buon lavoro in tre ore piene.

Quanto costa

L’investimento per questo strumento è di 395 + IVA.

Come faccio ad iscrivermi

Per prenotare la tua intervista puoi compilare il form che trovi a questa pagina👉 ISCRIVITI 👈

Report finale

Alla fine della consulenza riceverai un file PDF con una presentazione chiara e completa di tutte le informazioni raccolte durante l’intervista. Sarà come una bussola puntuale che ti aiuterà ad orientare le tue attività online e offline in ottica di personal branding.

Informazioni

Se hai bisogno di più info rispetto a questo prodotto contattaci pure qui:

📧 info@psicologidigitali.it

📞 +39 334 985 3617