I nicknames online: come questi riflettono la propria identità

Lo leggi in 3 minuti
Indice

Costruire la propria identità può essere piuttosto complesso, e Internet svolge ormai un ruolo molto importante in tale percorso.

Anche la scelta del proprio nickname, infatti, è un elemento indicativo della costruzione del proprio sé.

Ma in che modo il nickname può riflettere la propria identità online e influenzare la percezione altrui?

Il concetto di identità 

L’identità è la rappresentazione del concetto di sé, dei propri pensieri e affetti rispetto al sé in relazione al contesto di vita. Costruirla è un processo complesso, che implica diversi compiti evolutivi durante l’intero arco di vita, ma tipicamente adolescenziali.

L’identità è un costrutto fluido, cangiante a seconda di ciò che si vuole mostrare. Spesso si soffoca il vero sé per rispettare le aspettative altrui, mostrando un falso sé in risposta alle aspettative sociali. Inoltre, si possono mostrare le caratteristiche consapevoli del proprio sé (sé reale), o ciò che si vorrebbe essere (sé ideale) o che ci si sente di dover essere (sé imperativo). 

Secondo Higgins, celebre psicologo sociale e motivazionale, l’identità è modellata dagli indizi sociali relazionali salienti. Tale processo, complesso e rischioso, è legato alle impressioni sociali e ai bisogni di conferma e di riconoscimento di sé tramite e nell’altro.

Secondo il sociologo canadese Goffman, formulatore della teoria della “Presentazione del Sé”, ognuno cerca di creare un’impressione di sé nella mente dell’altro, sperimentando e testando le diverse identità possibili al fine di valutare quanto queste siano adatte. 

L’identità online

Grazie a Internet e alla nascita dell’identità online, la creazione e la presentazione della propria identità sono diventate più intricate e i sé possibili moltiplicati. Quest’ultima è la parte del sé determinata dal “sé offline” e dall’interazione online

Generalmente, su internet presentiamo un sé simile al nostro sé ideale, poiché è possibile esplorare la propria identità in un ambiente protetto, permettendo di acquisire elementi poi trasferibili “offline”. 

Tuttavia, il sé online non è del tutto volontario: esistono diversi gradi di controllo sulla presentazione del sé, determinati dalle modalità di comunicazione e dalle informazioni condivise. Le informazioni sotto il nostro controllo costituiscono tendenzialmente la parte preponderante di sé presentata online. Il resto è costituito da informazioni comportamentali involontariamente condivise durante le interazioni sincrone. 

L’identità online è composta da: 

  • Un’identità virtuale, che coincide con il sé possibile; 
  • Un sé digitale, non necessariamente coincidente con il proprio account online, nonché il prolungamento di ciò che siamo offline e di come gli altri ci percepiscono.

Il nickname online

Presentare se stessi online è un processo complesso e insidioso, nel quale anche una variabile apparentemente neutra come il proprio username assume un ruolo significativo

Il nickname è il primo passo da compiere per il nuovo utente online e la scelta di quest’ultimo è il riflesso della modalità che si vuole usare per presentarsi. Esso assume un ruolo particolarmente importante poiché online scompare una variabile altresì fondamentale: il corpo. 

Perché la scelta del proprio nickname è significativa? 

Ogni tipologia di nickname, i quali possono essere anagrafici, eroici, estetici, o legati a un certo archetipo, corrisponde a specifici profili anagrafici-psicologici. Questo perché la scelta del nickname è esito di diverse strategie

Da un lato, ad esempio, è possibile presentarsi proiettivamente, al fine di iper-adattarsi e proteggersi. Dall’altro, si può mettere in atto un processo di ricerca di approvazione, presentando il proprio sé ideale, o il sé reputato più adatto al contesto. 

Il nickname è spesso il riflesso del proprio background socio-culturale e può servire per rivelare aspetti di sé più o meno esplicitamente, così come per nascondersi. 

E se non scelgo alcun nickname? 

Anche l’anonimato e lo pseudo anonimato sono una scelta significativa.

Essi permettono infatti maggiore libertà e disinibizione nello svelare informazioni intime, sfruttando la mancanza di indizi sociali e stereotipi, incrementando così il proprio potere sociale, di esplorare nuovi aspetti identitari e permettendoci di entrare in situazioni che offline invece eviteremmo.

Conclusioni

La scelta del proprio nickname non è un’operazione semplice, ma uno step fondamentale di un più grande e complesso processo di costruzione e presentazione identitaria online. Gestire la propria narrativa parte dalla scelta di un nome: presentiamoci online in modo consapevole!

Per scoprire ancora meglio come presentarsi e comunicarsi online in modo chiaro e autentico, visita il nostro blog e seguici sui canali social!

Immagine di Martina Biscarini
Martina Biscarini
Laureanda in Psicologia Digitale con una passione per tutto ciò che riguarda il mondo della Psicologia e delle tecnologie.
1

Condividi su

Parlaci del tuo progetto

Prendiamo un caffè virtuale insieme senza impegno