Spesso si pensa che nel digital marketing, per creare l’identità del proprio brand o personal brand, si utilizzino principalmente immagini e claim accattivanti.
Ma il suono?
Pensiamoci, molte volte i claim vengono recitati o canticchiati e si fa utilizzo di suoni o jingle memorabili!
Quindi, involontariamente o meno, si mette in atto quello che viene chiamato “sound branding”.
Ma quali aspetti rendono il suono un elemento vincente all’interno delle strategie di digital marketing?
Partiamo dalle basi.
Sound branding, di cosa si tratta?
Il sound branding è una delle tecniche per fare comunicazione pubblicitaria, consolidando un marchio nella mente dello spettatore utilizzando la dimensione del suono.
Questo metodo consiste nello sfruttare i suoni, come dei semplici jingle ritmati che restano facilmente impressi nella memoria della persona.
Proprio attraverso questo sistema ha origine quello che viene chiamato “marchio sonoro” o sound logo: un marchio che proprio come un logo grafico, crea e rafforza l’identità di un brand.
La potenza del marchio sonoro
Ma perché il marchio sonoro funziona?
I marchi sonori sono estremamente potenti ed efficaci perché sfruttano alcune caratteristiche psicologiche dell’essere umano.
Se ci riflettiamo, siamo esposti ai suoni fin dalla nascita. Anzi, i suoni rappresentano il nostro primo rapporto sensoriale con il mondo!
Inoltre, a livello psicologico, i suoni lavorano anche sotto la nostra soglia di attenzione e sono in grado di stimolare il nostro cervello a livello inconscio.
Come ulteriore prova della loro potenza, il nostro cervello reagisce con grandissima velocità agli stimoli sonori, rispondendo in solo 0.146 secondi agli input acustici.
Gli effetti sulle persone del sound logo
Questa innata predisposizioni verso i suoni permette al sound logo di agire su due aspetti fondamentali della persona: in primis sulla memoria, in secondo luogo sulle emozioni.
Il suono – migliore amico della memoria
Potremmo paragonare i suoni a delle foto ricordo. Musica e suoni sono infatti in grado di riportare alla memoria, anche in modo involontario, dei ricordi del nostro passato.
La rievocazione di ricordi grazie alla musica o suoni è un fenomeno conosciuto nella scienza con il nome “memoria autobiografica evocata dalla musica“. Questo meccanismo viene largamente utilizzato nel digital marketing per creare un collegamento a lungo termine nei ricordi del proprio pubblico.
Kelly Jakubowski nel suo articolo su “The Coversation” spiega bene questo fenomeno che potremmo sintetizzare così: la musica attira spesso la nostra attenzione, ciò permette una facile memorizzazione con i dettagli dell’evento che stiamo vivendo. Di conseguenza quella stessa musica potrà essere lo stimolo che farà riaffiorare il ricordo.
Questo meccanismo risulta molto utile ai brand per farsi ricordare. Infatti all’insorgere di un problema, se la gente si ricorderà di noi, risulteremo essere la soluzione ad esso evitando una competizione spietata.
Per fare ciò i suoni devono favorire delle associazioni, le più forti sono quelle con le emozioni.
La musica – veicola emozioni
Le emozioni sono uno strumento potentissimo per la memorizzazione, questo perché permettono la focalizzano dell’attenzione su determinate informazioni connotate emotivamente. I suoni sono uno modo per attivare i nostri stati emotivi.
Infatti da sempre nei film il peso emotivo delle scene viene scandito dalla musica. Basta cambiarla che una scena ansiogena come quella del bambino sul triciclo di “Shining” può risultare presa da una commedia.
Il digital marketing può sfruttare questa capacità dei i suoni. Farlo può non essere semplice, ma per nostra fortuna le persone hanno delle aspettative che possiamo seguire.
Dai film e dalle canzoni possiamo recuperare degli standard su quali musiche utilizzare per generare l’emozione da noi ricercata. Ovviamente ciò deve essere fatto con logica perché influenzerà profondamente il ricordo che lasceremo di noi.
Sul nostro blog potrai trovare un articolo che parla di marketing emotivo per aver un quadro più completo sul tema delle emozioni e marketing.
Conclusioni
Ora che abbiamo analizzato l’importanza del suono all’interno di una strategia di comunicazione, ci verranno in mente tantissimi esempi celebri di sound branding.
Basti pensare a Netflix ed il suono prima di ogni suo prodotto, oppure al famosissimo suono della Fox.
Quindi non essere da meno e migliora il tuo digital marketing grazie alla Psicologia! Continua a seguire il nostro blog per altri spunti utili!