Nel mondo del digital marketing, l’email è senza dubbio uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione.
Detto ciò, è evidente che se le nostre email finiscono nel cestino, tutto il lavoro va sprecato! Fortunatamente, esistono alcune strategie facili da implementare che ti aiuteranno a far sì che le tue campagne DEM (Digital Email Marketing) siano più efficaci e non vadano a finire nel dimenticatoio.
In questo articolo vedremo insieme 3 semplici accorgimenti per rendere le vostre email a prova di cestino!
Ma prima, cosa si intende per “DEM”?
La DEM è una delle pratiche più comuni nel digital marketing e consiste nell’invio di email promozionali o informative a una lista di destinatari. Questa campagna promozionale è volta a raggiungere specifici obiettivi, come aumentare le vendite, fidelizzare i clienti, o semplicemente mantenere alta l’attenzione su un brand che si vuole promuovere.
Questo tipo di comunicazione è un potente strumento di marketing diretto, ma solo se usato nel modo giusto. Se non lo fai con attenzione, le tue email possono finire nella cartella spam, ignorate dal destinatario, e tutto il lavoro sarà vanificato.
Tre consigli utili per inviare email di marketing efficaci
1 – Ricordati sempre a chi stai scrivendo!
Prima di impostare la campagna DEM, ricordati sempre chi sono i destinatari. Più sarà omogeneo il pubblico a cui ti riferirai, più potrai infatti “targettizzare” il contenuto delle email.
Ecco un esempio: se stai inviando un’email a professionisti, usa un tono più formale. Se invece stai comunicando con un pubblico più giovane, puoi usare un linguaggio più informale e diretto. Adattare lo stile alla tipologia di pubblico è un trucco fondamentale per rendere il messaggio più efficace. Insomma, se “parli la lingua” del tuo destinatario, il tuo messaggio avrà un impatto maggiore!
Inoltre, puoi dividere la tua lista di contatti in gruppi più specifici: per esempio, separa chi ha già comprato da chi sta ancora valutando. In questo modo, potrai inviare email diverse, sempre più mirate e personalizzate.
2 – Non forzare troppo la mano
Come abbiamo già detto, è importante tenere sempre a mente i destinatari delle email, non solo per tarare lo stile comunicativo, ma anche per intercettare il momento esatto del processo di acquisto. Durante la fase di raccolta delle informazioni, se catalogate con attenzione, puoi collezionare vari tipi di indizi, e capire chi è più pronto all’acquisto.
Se qualcuno ha appena mostrato interesse per il tuo prodotto o servizio, non forzare troppo la mano con un’offerta immediata. Piuttosto, manda un’email più informativa, in cui spieghi i benefici del prodotto, magari accompagnata da alcune recensioni o testimonianze di clienti soddisfatti. La riprova sociale è un’arma persuasiva molto efficace!
Non dimenticare che un buon marketer è anche un buon ascoltatore. Quando raccogli informazioni dai tuoi contatti, usa quelle informazioni per capire quale tipo di email inviare in base alla fase del loro percorso d’acquisto. Questo ti aiuterà a evitare di esagerare e a restare rilevante senza risultare fastidioso.
3 – Viva la semplicità!
La struttura della mail deve essere chiara e semplice in tutto: testo, immagini e struttura. Se il contenuto non sarà abbastanza semplice e conciso, infatti il browser lo passerà automaticamente alla ghigliottina! E’ un errore da non commettere mai quando si fa advertising.
No ai poemi epici all’interno del box di testo, è sufficiente un paragrafo breve ma esaustivo che contenga gli intenti della mail ed i benefici derivati dal click sulla call-to-action (ad esempio). Facilitiamo la lettura del messaggio anche nella struttura, con elenchi puntati e diversi formati carattere; no ai testi uniformi e noiosi.
E un altro consiglio che vale oro: non sottovalutare l’oggetto dell’email! Se non è chiaro e conciso, il tuo destinatario potrebbe decidere di ignorarla. L’oggetto deve riassumere in poche parole il contenuto dell’email, stimolando la curiosità senza essere troppo ambiguo. Meglio che il mittente sia una persona fisica, piuttosto che un’azienda.
Conclusioni
Ora che hai i tre consigli fondamentali per evitare che le tue email finiscano nel cestino e creare una campagna DEM vincente, non ti resta che metterli in pratica!
Personalizza i tuoi messaggi, invia contenuti mirati al momento giusto e mantieni la tua comunicazione semplice e chiara. Seguendo questi semplici passaggi, vedrai che le tue campagne DEM diventeranno più efficaci, e i risultati non tarderanno ad arrivare.
Se vuoi scoprire altri suggerimenti per ottimizzare le tue campagne di marketing digitale, non perderti gli altri articoli del blog di Psicologi Digitali!
Rimani sempre aggiornato sulle ultime strategie di marketing per far crescere il tuo business.